ConversAzioni
Oltre e altrove: le forme della di-stanza
Oltre /ól·tre/ Proseguire e procedere, ma anche esagerare, eccedere
Altrove /al·tró·ve/ In altro luogo, da un'altra parte, presso altra gente, il luogo che simboleggia l'assenza dell'empirico, del quotidiano, del banale e che richiama un desiderio o una speranza di fuga.
Le parole oltre e altrove raccontano il significato potenziale del movimento di uscita dal/nel mondo: sono parole simbolo del viaggio con se stessi, verso se stessi, da se stessi, sono forme della nostra percezione della distanza dall'Altro, sconosciuto, non pensato, sono misure della nostra indifferenza, sono dimensioni, visioni e proiezioni dell'arte, sono luoghi in cui l'essere si nasconde o si trova a esistere nella solitudine dell'assenza, sono mondi in cui ritrovare una presenza autentica e poetica.
A 10 anni dalla nascita, l'associazione LE STANZE DEL SÉ organizza il secondo ciclo "CONVERSAZIONI - oltre e altrove le forme della di-stanza " : storie, testimonianze e amicizie per raccontare 10 anni di cammino tra impegno arte meraviglia cultura e conoscenza.
clikka sull’immagine per entrare
clikka sull’immagine per entrare
23 novembre 2024
Donne di qui venute da altrove - a cura di
Barbara Mamone - etnopsicologa - Centro studi Sagara
Sandra Blessing Chukwu - mediatrice linguistico culturale ed etnoclinica - Centro studi Sagara
Ana Maria Mengue Esono Mbengono - educatrice e presidente dell’associazione Donne in Movimento – Pisa
15 dicembre 2024
Oltre e altrove nel mondo delle particelle - a cura di
Dott.ssa Chiara Roda - Direttrice del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, docente e ricercatrice di fisica delle particelle
clikka sull’immagine per entrare
1 marzo 2025
Oltre il pensiero dominante verso una prospettiva dell'altrove, Virginia Woolf e le stanze tutte per noi
a cura di Eleonora Tarabella - autrice e traduttrice
clikka sull’immagine per entrare
22 marzo 2025
TESSERE RELAZIONI IN UN ALTROVE POSSIBILE - La trama delle Artiterapie a sostegno dell'Alzheimer
Condivideremo i momenti più intensi e significativi dei nostri percorsi di Arte terapia, DanzaMovimentoTerapia e Poesiaterapia a sostegno dell’Alzheimer che in questi 10 anni abbiamo tracciato e condiviso grazie ad AIMA, associazione italiana malattia Alzheimer
clikka sull’immagine per entrare
12 aprile 2025
MONTE VERITÀ- L'UTOPIA DI UN ALTROVE
Relatrice Nunzia Tirelli
Rudolf Laban e i suoi collaboratori arrivano a Monte Verità da Monaco, sulla collina dell’Utopia ha inizio un significativo percorso di ricerca che dura tutta una vita.