Conversazioni
TESSERE RELAZIONI IN UN ALTROVE POSSIBILE
La trama delle Artiterapie a sostegno dell'Alzheimer
ConversAzioni
Oltre e altrove: le forme della di-stanza
LE STANZE DEL SÉ organizza il ciclo "CONVERSAZIONI - oltre e altrove, le forme della di-stanza : storie, testimonianze e amicizie" per raccontare 10 anni di cammino tra impegno arte meraviglia cultura e conoscenza.
Condivideremo i momenti più intensi e significativi dei nostri percorsi di Arte terapia, DanzaMovimentoTerapia, Musicoterapia e Poesiaterapiaa sostegno dell’Alzheimer che in questi 10 anni abbiamo tracciato e condiviso grazie ad AIMA, associazione italiana malattia Alzheimer.
Racconteremo, attraverso testimonianze, immagini e contributi, la trama di una storia che ci ha invitato a riflettere sul profondo significato di PRESENZA RELAZIONE DESIDERIO.
Quello che cerchiamo di portare e di privilegiare nei nostri incontri è la qualità della RELAZIONE attraverso una PRESENZA capace di accogliere le qualità emotive che il gruppo offre al suo arrivo e su cui la nostra proposta si modella e si sintonizza: l'esperienza si traduce in un contenimento morbido, aperto, privo di giudizio, in grado, da una parte, di stare e di fare spazio al vuoto fatto di silenzi, sguardi assenti, gesti mancati, stati d’animo faticosi in cui sembrano e, dall’altra, di riconoscere, in una dimensione creativa e gioiosa, il DESIDERIO e il bisogno di esserci e di essere visti, di ritornare, di tessere, nel tempo e nello spazio, un senso di continuità e di appartenenza al gruppo, di raggiungerli in un ALTROVE in cui l'incontro è ancora possibile.
Le Stanze del Sé
Nel 2014 Michela Caccavale (DMT), Samuela Staccioli (AT), Serena Rinaldi (MT), costiuiscono l'Associazione culturale LE STANZE DEL SÉ nata per promuovere la diffusione delle Artiterapie e la cultura dell'Arte come atto creativo e terapeutico; dal 2015 conducono progetti integrati di Arte terapia e DanzaMovimentoTerapia a sostegno dell'Alzheimer.
Le Stanze del Sé è un’associazione culturale con il fine del ben-essere individuale e collettivo, inteso come miglioramento della qualità della vita, dello sviluppo e diffusione delle Artiterapie, della promozione della cultura come principio di libertà e crescita, come momento di aggregazione e di solidarietà sociale, umana, civile, sostenibile.
L’Associazione ha inoltre per scopo la realizzazione di un’offerta di attività che si prefigge di
coprire aree di bisogno nel sociale e di affrontare e coadiuvare le situazioni di disagio nelle diverse
fasi della vita nonché di favorire attività che promuovano il benessere della persona all’interno del
contesto sociale in cui è inserita, utilizzando come strumenti l’arte, la danza, la poesia e la musica.
Samuela Staccioli – Arte terapia
Artista - Arte terapeuta ART THERAPY ITALIANA®
Nel 2006 partecipa a un progetto di arte terapia con Hanna Cristina Scaramella (ATI) all’interno di una missione di volontariato con adolescenti del campo profughi di Mihatovici a Tuzla in Bosnia. Negli anni organizza coordina e conduce laboratori espressivi in scuole materne, elementari, scuole medie e istituti superiori; gruppi con donne in gravidanza e con neo-mamme; laboratori in R.S.A. e nel centro diurno Fondazione C.C. Maffi di Cecina.
Attualmente insegna in un liceo artistico e prosegue la sua attività come arte terapeuta in strutture pubbliche e private sul territorio toscano.
Michela Caccavale – DanzaMovimentoTerapia
Danzatrice professionista - DanzaMovimentoTerapeuta ART THERAPY ITALIANA® - DMT APID®
Svolge attività di DMT in ambito educativo, sociale e riabilitativo, collabora con centri terapeutico-riabilitativi e presso Scuole medie e Istituti di formazione coreutica superiore, conduce works-shop teorici ed esperienziali per operatori socio-assistenziali, educatori, insegnanti e operatori-teatro.
Ospite e relatrice a diversi convegni, partecipa alla stesura del libro “Ritratti a memoria - arti terapie per altre abilità” della Dott.ssa Flora Gagliardi, e collabora alla realizzazione di “Quaderni d’autore”, frutto delle esperienze di DMT presso i Centri Diurni della U.S.L. 5, contribuisce con articoli alla pubblicazione degli Atti di convegni e conferenze di DanzaMovimentoTerapia e Movimento Autentico.
È ospite di Convegni e seminari formativi di DanzaMovimentoTerapia e Movimento Autentico con relazioni e presentazione di contributi video; è relatrice ospite di Convegni sulla diffusione e l'utilizzo delle Artiterapie in progetti integrati.
Serena Rinaldi – Musicoterapista musicista professionista
Diplomata in Musicoterapia presso MusicSpace - Bologna, in collaborazione con la Bristol University e il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, ha successivamente frequentato il corso di GIM, metodo Bonny. Ha conseguito il diploma di Animatore Musicale nel 2002 e l’attestato di Compimento Inferiore di Composizione Sperimentale conseguito nell’Anno Scolastico presso il Conservatorio ”L. Cherubini” di Firenze. Nel 1994 si è diplomata in Chitarra Classica con votazione 10 e lode sempre presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Viviana Russo - Poesiaterapia
Danzattrice di teatroragazzi ed educatrice teatrale, facilitatrice di Biblio/Poesiaterapia (FBP/102025, registro facilitatori, Associazione BiPo).
Formata in Poesiaterapia presso la scuola di PoesiaPresente di Monza, consegue il titolo di Facilitatrice di Biblioterapia con un master dell’Università degli studi di Verona nel 2024.
Conduce laboratori di Biblio/Poesiaterapia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado integrando pratiche ed esperienze dei linguaggi espressivi, con anziani ospiti di RSA e in collaborazione con Aima.
Nella redazione della rivista Poetry Therapy Italia come referente per le Artiterapie
Formatrice esperta di didattica laboratoriale ha tenuto corsi di formazione e di aggiornamento per docenti. Docente a contratto con un laboratorio presso il corso di Laurea di Scienze dell’educazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Ingresso libero
QUANDO
Sabato 22 marzo 2025
Ore 17.30 – 19.00
DOVE
Sala “Dino Agostini " Villa Pertusati - Rosignano Marittimo (Livorno)
https://maps.app.goo.gl/x75YMtPtgb9QzFBj8
INFO
333 6621213
“E la trama che mostra come tutto sia connesso e abbia senso...
Ciascun personaggio, nel suo individuarsi, porta con se la sua trama,
scrivendo la sua storia in avanti e a ritroso.”
J.Hillman
con il Patrocinio del