Michela Caccavale

Danza Movimento Terapeuta  Art Therapy Italiana®

(disciplinata ai sensi della legge “04/2013”) Apid ® (n° registro 422)

Danzatrice professionista


Nel 1987 entra a far parte dell’Ensemble di Micha Van Hoecke e da allora partecipa, in qualità di danzatrice e interprete, a produzioni, creazioni, allestimenti lirici e trasmissioni televisive della Compagnia.

Nel 2001 si iscrive al corso pluriennale di Formazione in Danza Movimento Terapia presso la Scuola Art Therapy Italiana® sede di Bologna, diplomandosi con la tesi “Rabbie mobili. L’esperienza dell’essere attraverso la danza delle emozioni ferite: aggressività e rabbia in rapporto allo sviluppo emozionale e al processo di separazione-individuazione in un percorso di DanzaMovimentoTerapia ”.

Svolge attività di DMT in ambito educativo, sociale e riabilitativo, collabora con centri terapeutico-riabilitativi e presso Scuole medie  e Istituti di formazione coreutica superiore, conduce works-shop teorici ed esperienziali per operatori socio-assistenziali, educatori, insegnanti e operatori-teatro.

Ospite e relatrice a diversi convegni, partecipa alla stesura del libro “Ritratti a memoria - arti terapie per altre abilità” della Dott.ssa Flora Gagliardi, e collabora alla realizzazione di “Quaderni d’autore”, frutto delle esperienze di DMT presso i Centri Diurni della U.S.L. 5, contribuisce con articoli alla pubblicazione degli Atti di convegni e conferenze di DanzaMovimentoTerapia e Movimento Autentico.

È ospite di Convegni e seminari formativi di DanzaMovimentoTerapia e Movimento Autentico con relazioni e presentazione di contributi video; è relatrice ospite di Convegni sulla diffusione e l'utilizzo delle Artiterapie in progetti integrati.

Nel 2014 con Samuela Staccioli e Serena Rinaldi organizza, coordina e conduce la Giornata di Studi sulle Artiterapie “Le Stanze del Sé - Gesto Suono Segno nel processo creativo” 15 marzo 2014 - Castello Pasquini Castiglioncello (LI) e il Convegno sulle Artiterapie “GUARD’ARTI – Lo sguardo diverso delle Artiterapie” 16 maggio 2015 – Casette Cinquecentesche-Cassero Senese a Grosseto, evento conclusivo del progetto “Sguardi riflessi – percorso integrato di Arte Terapia Danza Movimento Terapia e Musicoterapia” in collaborazione con l’Associazione Culturale Escargot e il patrocinio del Comune e della Provincia di Grosseto destinato alle Associazioni AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e TuttiaTeatro Onlus, Grosseto.

Insieme costituiscono nel 2014 l'associazione culturale LE STANZE DEL SÉ. 

michelacaccavale@yahoo.it

https://www.facebook.com/share/1AXAYh8Acc/


Serena Rinaldi

Musicoterapeuta MusicSpace Italy

Musicista Chitarrista classica


Diplomata in Musicoterapia presso MusicSpace - Bologna, in collaborazione con la Bristol University e il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, ha successivamente frequentato il corso di GIM, metodo Bonny. Ha conseguito il diploma di Animatore Musicale nel 2002 e l’attestato di Compimento Inferiore di Composizione Sperimentale conseguito nell’Anno Scolastico presso il Conservatorio ”L. Cherubini” di Firenze. Nel 1994 si è diplomata in Chitarra Classica con votazione 10 e lode sempre presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.

Nel 2014 con Samuela Staccioli e Serena Rinaldi organizza, coordina e conduce la Giornata di Studi sulle Artiterapie “Le Stanze del Sé - Gesto Suono Segno nel processo creativo” 15 marzo 2014 - Castello Pasquini Castiglioncello (LI) e il Convegno sulle Artiterapie “GUARD’ARTI – Lo sguardo diverso delle Artiterapie” 16 maggio 2015 – Casette Cinquecentesche-Cassero Senese a Grosseto, evento conclusivo del progetto “Sguardi riflessi – percorso integrato di Arte Terapia Danza Movimento Terapia e Musicoterapia” in collaborazione con l’Associazione Culturale Escargot e il patrocinio del Comune e della Provincia di Grosseto destinato alle Associazioni AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e TuttiaTeatro Onlus, Grosseto.

Insieme costituiscono nel 2014 l'associazione culturale LE STANZE DEL SÉ. 

sere.rinaldi@gmail.com


Samuela Staccioli

Arte terapeuta diplomata Art Therapy Italiana®

ApiArt (n° registro 341)

Pittrice e artista diplomata in decorazione all’Accademia di Belle Arti di Carrara.


Nel 2006 partecipa a un progetto di arte terapia con Hanna Cristina Scaramella (ATI) all’interno di una missione di volontariato con adolescenti del campo profughi di Mihatovici a Tuzla in Bosnia.  Negli anni organizza coordina e conduce laboratori espressivi in scuole materne, elementari, scuole medie e istituti superiori;  gruppi  con donne in gravidanza e con neo-mamme;  laboratori in R.S.A. e nel centro diurno Fondazione C.C. Maffi di Cecina.

Attualmente insegna  in un liceo artistico e prosegue la sua attività come arte terapeuta in strutture pubbliche e private sul territorio toscano.

Nel 2014 con Michela Caccavale e Serena Rinaldi organizza, coordina e conduce la Giornata di Studi sulle Artiterapie “Le Stanze del Sé - Gesto Suono Segno nel processo creativo” 15 marzo 2014 - Castello Pasquini Castiglioncello (LI) e il Convegno sulle Artiterapie “GUARD’ARTI – Lo sguardo diverso delle Artiterapie” 16 maggio 2015 – Casette Cinquecentesche-Cassero Senese a Grosseto, evento conclusivo del progetto “Sguardi riflessi – percorso integrato di Arte Terapia Danza Movimento Terapia e Musicoterapia” in collaborazione con l’Associazione Culturale Escargot e il patrocinio del Comune e della Provincia di Grosseto destinato alle Associazioni AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e TuttiaTeatro Onlus, Grosseto.

Insieme costituiscono nel 2014 l'associazione culturale LE STANZE DEL SÉ. 

samuelastaccioli@yahoo.it

https://www.facebook.com/share/1LCZA3Qzba/


Viviana  Russo

Facilitatrice Biblio/Poesiaterapia


Viviana Russo - Poesiaterapia

Danzattrice di teatroragazzi ed educatrice teatrale, facilitatrice di Biblio/Poesiaterapia (FBP/102025, registro facilitatori, Associazione BiPo).

Formata in Poesiaterapia presso la scuola di PoesiaPresente di Monza, consegue il titolo di Facilitatrice di Biblioterapia con un master dell’Università degli studi di Verona nel 2024.

Conduce laboratori di Biblio/Poesiaterapia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado integrando pratiche ed esperienze dei linguaggi espressivi, con anziani ospiti di RSA e in collaborazione con Aima.

Nella redazione  della rivista Poetry Therapy Italia come referente per le Artiterapie

Formatrice esperta di didattica laboratoriale ha tenuto corsi di formazione e di aggiornamento per docenti. Docente a contratto con un laboratorio presso il corso di Laurea di Scienze dell’educazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

lestorietraledita@gmail.com

https://www.instagram.com/traledita_traleciglia?igsh=cTI3Y3o1dzk2Yndm&utm_source=qr

Raffaele Sicignano

danzatore-coregrafo


Inizia i suoi studi nel 1986 a Livorno nella scuola Vital Club (oggi Atelier delle Arti) con Chelo Zoppi.

Partecipa a vari Stages studiando con diversi insegnanti tra i quali Carlos Palacios e Guy de Bock.

Segue i corsi di Rosanna Brocanello presso il Centro Studi Danza di Firenze.

Dal 1990 studia con Marina Sophie Van Hoecke.

Nel 1992 segue un corso di perfezionamento professionale presso il teatro Verdi di Pisa studiando tra gli altri con:

Giorgio Rossi, Adriana Borriello, Roberto Castello, Lilia Bertelli, Mario Piazza, Franco di Francescantonio e Marina Sophie Van Hoecke.

Nel 1992 entra a far parte della Compagnia “l’Ensemble” di Micha Van Hoecke.

Dal 1987 al 1994 insegna in varie scuole toscane.

Nel 1991 partecipa ad un musical come ballerino, attore, cantante in una giovane compagnia romana.

Dal 1992 fa parte della Compagnia “l’Ensemble” di Micha Van Hoecke e partecipa a tutte le produzioni e riallestimenti della compagnia, tra le altre:

Doucha, Adieu à l’Italie, Pierino e il Lupo, Carmina Burana, Orfeo e Euridice di Monteverdi, Orfeo di Gluck,  il Violino di Rotschield, A’ la memoire, Il Combattimento, Tancredi e Clorinda, Voyage, La dérniere danse?, Odissea blu, La foresta incantata, Paradosso svelato, Quadro di famiglia, Pelérinage, Carmen, La Salle des pas perdus, Le Troiane, Otello, Pulcinella, Orfeo di Stravinsky, Pierrot lunaire, L’Histoire du soldat, Prospettiva Niewskij (Cappotto e Naso), Maria Callas – la voix des choses, l’Apprendista stregone, Macbeth, Monsieur Monsieur, Orpheus, Le Voyage, Au Cafè, Faust, Sinfonia per una Taranta con l’orchestra italiana diretta da Ambrogio Sparagna, Salomè, Baccanti, Claire Obscure e altri.

Nel 1998 lavora al teatro Alla Scala di Milano come assistente coreografo del Maestro Micha Van Hoecke per  “Il Furioso nell’isola di Santo Domingo” di Donizetti.

Partecipa a varie trasmissioni televisive con la Compagnia “l’Ensemble”. Tra le ultime la trasmissione “Trash” condotta da Enrico Montesano e il concerto di Capodanno 2005.

Partecipa come insegnante ad alcuni Corsi di perfezionamento professionale.

Mette in scena alcune delle sue coreografie; tra le altre una coreografia per uno dei componenti della compagnia dal titolo “L’enfant et le cercle”.

Dal 2010 riprende anche l’insegnamento presso varie scuole toscane.

Nel 2013 lavora come assistente coreografo per il maestro Micha Van Hoecke per “Dido and Aeneas” di Purcell, con regia di Chiara Muti alle terme di Caracalla e all’”Orfeo ed Euridice” di Gluck, regia di Chiara Muti all’Operà di Montpellier.

Nel 2014 è coreografo per la “Manon Lescaut” di Puccini, con la regia di Chiara Muti, diretto dal maestro Riccardo Muti al teatro dell’Opera di Roma.


https://www.facebook.com/raffaele.sicignano1/

Chi è con noi
Le Stanze del
Gesto Suono Segno nel processo creativo
Chi siamo
Atto Costitutivo e Statuto Associazione “Le Stanze del SéChi_siamo_files/Atto%20Costitutivo.pdf
Curriculum Associazione  Le Stanze del SéChi_siamo_files/CV%20ASSOCIAZIONE%202014-2024.pdf

webdesigner-raffaelesicignano

Homeindex.html
ArtiterapieArtiterapie.html
ContattiContatti.html
AttivitàAttivita.html
GalleriaGalleria.html
Chi siamo
Dove siamoSede.html
DiconodiNoiDicono_di_Noi.html
CollaborazioniCollaborazioni.html
PrivacyPrivacy.html
LiberatoriaLiberatoria.html

“Le Stanze del Sé” è un’associazione culturale.

Nasce nel 2014 dall’idea, il sogno e l’entusiasmo di tre amiche e colleghe arti terapeute (Michela Caccavale DMT, Serena Rinaldi MT, Samuela Staccioli AT) con il fine del ben-essere individuale e collettivo, inteso come miglioramento della qualità della vita, dello sviluppo e diffusione delle Artiterapie, della promozione della cultura come principio di libertà e crescita, come momento di aggregazione e di solidarietà sociale, umana, civile, sostenibile.

L’Associazione ha inoltre per scopo la realizzazione di un’offerta di attività che si prefigge di coprire aree di bisogno nel sociale e di affrontare e coadiuvare le situazioni di disagio nelle diverse fasi della vita nonché di favorire attività che promuovano il benessere della persona all’interno del contesto sociale in cui è inserita, utilizzando come strumenti l’arte, la danza e la musica.

L’Associazione Le Stanze del Sé:

a. promuove il naturale diritto dell’uomo al ben-essere, alla salute, alla vita, utilizzando le potenzialità dell’Arte come atto culturale creativo e strumento didattico innovativo, sulla base dei recenti sviluppi delle psicoterapie espressive e delle attuali conoscenze della mente, delle neuroscienze e della psicobiologia.

b. svolge attività tese a facilitare l’integrazione fisica, emotiva, cognitiva e relazionale, la maturità affettiva e psicosociale e la qualità della vita della persona, attraverso esperienze individuali e di gruppo di arte terapia, danza movimento terapia, musicoterapia

c. organizza eventi e progetti per diffondere la conoscenza e la cultura delle arti e delle terapie nella società e negli ambienti preposti all’educazione (scuole) e alla cura attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni (RSA e AIMA)

d. realizza attività con l’obiettivo di coprire aree di bisogno nel sociale e di affrontare e coadiuvare le situazioni di disagio nelle diverse fasi della vita, nonché attività per il benessere della persona all’interno del contesto sociale in cui è inserita.

e. progetta e realizza percorsi di formazione per studenti e docenti mediante l’utilizzo delle artiterapie (Alternanza Scuola-Lavoro, PTOF, ecc.)

f. l’associazione si propone altresì di promuovere la cultura dei diritti, anche fornendo strumenti e servizi, per soggetti vulnerabili


Svolge attività di studio e ricerca, dà sostegno ad iniziative a carattere culturale, video, musicale, fotografico, diffonde la cultura delle Artiterapie organizzando Convegni e Giornate di Studio e presentando relazioni su supporti digitali e video (PPT).

Si avvale della collaborazione di professionisti per la realizzazione di video e slides fotografici a testimonianza dei progetti realizzati.